Oggi tutte le aziende si trovano a dover rispondere a una crescente necessità di efficienza e flessibilità. Con risorse finanziarie spesso limitate, per le organizzazioni diventa essenziale evitare lo spreco di risorse in attività monotone e che richiedono molto tempo.
Non sono infatti solo gli impiegati a subire le conseguenze di processi lavorativi non ottimizzati, ma anche manager e C-level, costretti a impiegare tempo prezioso in compiti che potrebbero essere delegati a sistemi automatizzati.
Proprio per questi motivi la digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta oggi una priorità fondamentale che ogni impresa dovrebbe inserire tra i propri obiettivi primari.
In questo contesto Microsoft Power Platform emerge come una soluzione all’avanguardia, offrendo strumenti potenti e accessibili per automatizzare le attività quotidiane, riuscendo a trasformare l’ambiente di lavoro in un moderno Digital Workplace.
Attraverso Power Automate, Power BI e Power Apps, le tre componenti di Microsoft Power Platform, le aziende possono non solo migliorare i processi esistenti, ma anche adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
In questo articolo andremo a esplorare tre esempi pratici dell’integrazione di Microsoft Power Platform nei processi aziendali.
Il Digital Workplace e la digitalizzazione aziendale
Il concetto di Digital Workplace si riferisce a un ambiente lavorativo in cui tecnologia e connettività si fondono per creare un sistema agile e performante.
In questo scenario, la digitalizzazione dei processi diventa vitale per incrementare la collaborazione interna e potenziare l’efficienza operativa.
Microsoft Power Platform si posiziona come la risposta perfetta a queste esigenze, fornendo gli strumenti necessari per implementare soluzioni di automazione, analisi dei dati e sviluppo di applicazioni personalizzate.
Microsoft Power Platform
Microsoft Power Platform è una suite sviluppata da Microsoft a partire dal 2018, ed è composta da tre elementi: Power Automate, Power BI e Power Apps.
Power Automate
Permette di creare flussi di lavoro automatizzati tra diverse applicazioni e servizi, per snellire e razionalizzare attività ripetitive o manuali. Offre una vasta gamma di connettori pre-costruiti per integrare facilmente diverse fonti di dati e applicazioni.
Con Power Automate, è possibile creare automatizzazioni senza necessità di scrivere codice, migliorando l’efficienza, riducendo gli errori e liberando tempo prezioso per attività più strategiche.
Power BI
Una soluzione di business analytics che consente agli utenti di visualizzare dati, creare report e dashboard interattivi e ottenere approfondimenti e insight sulle performance aziendali.
Attraverso un’interfaccia user-friendly e la possibilità di integrarsi con varie fonti di dati, Power BI permette anche agli utenti non tecnici di trasformare dati grezzi in informazioni significative e decisioni basate sui dati.
Supporta inoltre la collaborazione e la condivisione tra team, rendendo facile l’accesso a analisi approfondite e aiutando le organizzazioni a prendere decisioni più informate e basate su dati reali.
Power Apps
Permette di costruire applicazioni personalizzate in modo rapido, anche con poche competenze tecniche. Offre un’interfaccia intuitiva drag-and-drop che semplifica la creazione di app, consentendo agli utenti di automatizzare processi aziendali e migliorare la produttività.
Power Apps si integra agevolmente con varie fonti di dati e altre applicazioni, inclusi Microsoft 365, Dynamics 365, SQL Server e altri servizi, facilitando lo sviluppo di soluzioni su misura per specifiche esigenze aziendali senza la necessità di scrivere codice complesso.
Tutti questi strumenti, grazie all’approccio low-code/no-code, contribuiscono a ridurre significativamente i costi e i tempi di sviluppo, permettendo agli operatori di realizzare soluzioni rapide a partire da semplici GUI (interfacce grafiche), che di fatto vanno a sostituire la programmazione informatica complessa, tipica del coding tradizionale.
L’accessibilità a queste risorse permette a un maggior numero di dipendenti di partecipare attivamente alla creazione di soluzioni innovative, democratizzando di fatto l’accesso alla tecnologia e promuovendo una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo.
Integrazione di Microsoft Power Platform per il Digital Workplace: esempi pratici
Gli strumenti di Microsoft Power Platform rappresentano un alleato fondamentale nel trasformare gli ambienti lavorativi in spazi digitali dinamici e interconnessi. Attraverso 3 esempi concreti, vediamo come le imprese più all’avanguardia possono sfruttare queste soluzioni per accelerare la loro trasformazione digitale, automatizzando i processi complessi e aumentando la produttività aziendale.
Esempio 1: automatizzare le notifiche di pagamento
Un’azienda necessita di trovare un modo efficace per calcolare gli importi a credito relativi ai ritardi sugli ordini dei fornitori, notificandoli in automatico al responsabile acquisti.
Le notifiche devono inoltre rispettare specifiche regole e determinati accordi con i singoli fornitori.
La soluzione? Lo sviluppo di un’applicazione con Microsoft Power Platform, in particolare tramite Power Apps e Power Automate.
Con Power Apps è possibile sviluppare un tool personalizzato che, a partire da un estratto degli ordini effettuati e sulla base di query specifiche, fornisce il calcolo automatico dell’importo dovuto da ogni fornitore.
Tramite Power Automate, poi, è possibile prevedere la generazione automatica di un’e-mail indirizzata al fornitore, memorizzando parallelamente tutti i dati relativi agli invii completati.
Una soluzione del genere può portare a notevoli miglioramenti in termini di efficienza e qualità del lavoro: si risparmia tempo nel processare calcoli e inviare notifiche, e la qualità dei dati aumenta, favorendo un aumento significativo del cash flow aziendale.
Scopri come lo abbiamo realizzato!
Esempio 2: controllare i costi del business
Un’impresa è alla ricerca di un modo per facilitare il tracciamento e la visualizzazione dei costi relativi alle piattaforme cloud utilizzate all’interno dell’azienda. Per raggiungere agevolmente questo obiettivo si possono utilizzare Power Automate e Power BI.
Tramite Power Automate è possibile creare un’automazione in grado di spostare all’interno di una cartella condivisa tutti i file relativi alle fatture ricevute periodicamente via e-mail.
Grazie a Power BI è possibile poi sviluppare una dashboard in grado di mostrare tutti i costi addebitati per ogni singola applicazione utilizzata.
Questa soluzione permette non solo di snellire il lavoro delle risorse (altrimenti costrette ad eseguire lunghi e noiosi controlli manuali), ma anche di semplificare sensibilmente il monitoraggio dei costi: sfruttando le potenzialità di Microsoft Power Platform l’azienda è in grado di prendere velocemente decisioni, individuando subito le applicazioni che richiedono operazioni di cost out.
Scopri come lo abbiamo realizzato!
Esempio 3: valutare i fornitori
Un’azienda necessita di velocizzare il processo di valutazione dei suoi fornitori, che allo stato attuale viene gestito a mano tramite file Excel e scambio di mail. L’impresa ha già provato a cercare soluzioni standard sul mercato, ma nessuna corrisponde perfettamente alle sue reali esigenze.
Con Power Automate è possibile creare un processo automatizzato che raccoglie le informazioni dei fornitori dai vari file Excel e li inserisce in un sistema centralizzato.
Successivamente, attraverso Power BI, si possono analizzare i dati dei fornitori, sviluppando dashboard interattive che forniscono visualizzazioni in tempo reale delle loro performance, basate su vari criteri come la puntualità delle consegne, la qualità dei prodotti, la rispondenza ai requisiti contrattuali.
Questo consente ai decision maker di identificare rapidamente i fornitori top-performing e quelli che invece necessitano di miglioramenti o sostituzioni.
Infine, con Power Apps, è possibile creare un’app personalizzata che consente ai team di registrare valutazioni, feedback e punteggi per ciascun fornitore, direttamente da dispositivi mobili o desktop.
Scopri come lo abbiamo realizzato!
Digital workplace e Low-Code/No-Code: il futuro del lavoro digitale
Nei prossimi anni il mondo del lavoro sarà sempre più caratterizzato dall’utilizzo di piattaforme come Microsoft Power Platform. Questi strumenti non solo riducono notevolmente la barriera all’ingresso per lo sviluppo di soluzioni digitali, ma stimolano anche l’innovazione all’interno delle organizzazioni.
Man mano che queste piattaforme diventano più potenti e intuitive, si prevede una crescente adozione da parte delle aziende di tutti i settori, trasformando radicalmente il modo in cui lavoriamo e interagiamo con la tecnologia.In Hermes Corporate offriamo strumenti avanzati e soluzioni personalizzate con Microsoft Power Platform per la gestione del Digital Workplace. Anche tu desideri aumentare la produttività, migliorare la collaborazione e lavorare in modo più efficace? Contattaci subito!